Borse sotto gli occhi: cause e soluzioni efficaci

Hai notato un fastidioso gonfiore sotto gli occhi quando ti guardi allo specchio la mattina? Non preoccuparti, non sei sola. Le borse sotto gli occhi sono un problema estetico comune che, fortunatamente, non compromette la vista o la salute generale. Tuttavia, possono influire sulla tua immagine e sul tuo senso di benessere. Scopriamo insieme cosa le causa e, soprattutto, come affrontarle.

Perché compaiono le borse sotto gli occhi?

Le cause del gonfiore perioculare sono molteplici e spesso interconnesse:

  1. Il processo naturale d’invecchiamento: con il passare degli anni, la pelle perde elasticità e i muscoli si indeboliscono. Questo permette al tessuto adiposo che circonda l’occhio di “sporgere”, creando quel caratteristico rigonfiamento.
  2. La genetica: se i tuoi genitori hanno borse evidenti sotto gli occhi, potresti averle ereditata anche tu.
  3. L’alimentazione, in particolare una dieta ricca di sale, può causare ritenzione idrica e accentuare il gonfiore.
  4. Le allergie stagionali o alimentari provocano infiammazione e congestione, che possono manifestarsi anche nella zona perioculare.
  5. Alcune condizioni mediche, come problemi alla tiroide, possono contribuire alla comparsa di gonfiori in quest’area.

Soluzioni rapide casalinghe

Se ti svegli occasionalmente con gli occhi gonfi, ecco alcuni rimedi semplici ma efficaci da provare:

Impacchi freddi sulla zona interessata per alcuni minuti riducono il flusso sanguigno e, di conseguenza, l’infiammazione e il gonfiore. Puoi utilizzare un impacco di ghiaccio avvolto in un panno, fette di cetriolo fredde dal frigorifero o persino cucchiaini metallici precedentemente raffreddati.
Prodotti con caffeina possono temporaneamente aiutare. La caffeina agisce come vasocostrittore, restringendo i vasi sanguigni. Molte creme per il contorno occhi contengono questo ingrediente, ma puoi anche provare ad applicare bustine di tè nero fredde sugli occhi chiusi.

Alcune persone utilizzano creme per emorroidi sotto gli occhi, poiché contengono ingredienti come la fenilefrina che restringono i vasi sanguigni. Attenzione però: questa è una zona molto sensibile e c’è il rischio di irritazioni. Mai permettere che questi prodotti entrino in contatto con gli occhi!

Trattamenti medico-estetici avanzati

Quando i rimedi casalinghi non bastano, la medicina estetica offre soluzioni più durature

Opzioni non chirurgiche

I filler dermici a base di acido ialuronico vengono iniettati nella zona di transizione tra palpebra inferiore e guancia, creando un passaggio armonioso che minimizza visivamente la presenza delle borse. Il trattamento è ambulatoriale, richiede solo anestesia locale e offre risultati che durano dai 6 ai 12 mesi.

Il resurfacing laser utilizza energia luminosa concentrata per eliminare gli strati superficiali della pelle nella zona perioculare e stimolare la produzione di nuovo collagene. Il risultato? Una pelle più tonica e compatta, con effetti che possono durare anni, a seconda del tipo di pelle e dell’esposizione solare.

I peeling chimici funzionano in modo simile, rimuovendo gli strati più esterni dell’epidermide attraverso l’applicazione di una soluzione chimica. Questo trattamento ambulatoriale favorisce il rinnovamento cellulare, rivelando una pelle più luminosa e rassodata.

L’opzione chirurgica

Per chi cerca una soluzione definitiva, la blefaroplastica (lifting delle palpebre) rappresenta il gold standard. Questo intervento ambulatoriale consente al chirurgo di rimodellare il tessuto adiposo nell’area palpebrale inferiore e rassodare muscoli e pelle, creando un aspetto levigato e riposato. Nella maggior parte dei casi, i risultati sono permanenti e raramente richiedono ritocchi.

In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una combinazione di trattamenti per ottenere i risultati desiderati.

L’importanza di affidarsi a specialisti qualificati

Ricorda che la zona oculare è estremamente delicata. Procedure non eseguite correttamente possono portare a serie complicazioni. È fondamentale rivolgersi a medici altamente qualificati e certificati, con specifica esperienza nel trattamento dell’area perioculare.

Fonti

Hopkins Medicine