Come avere una pelle del viso liscia e luminosa: 5 cose che dimentichi sempre di fare

Come avere una pelle del viso liscia e luminosa

Ormoni, inquinamento, stress, raggi UV sono tutti nemici della pelle che minano ogni giorno la sua radiosità e luminosità. Possiamo fare qualcosa per difenderla? I consigli si sprecano, così come i trattamenti proposti da estetiste e dermatologi, ma sappiamo bene che a un certo punto “bere molto e dormire a sufficienza” non bastano più per frenare la comparsa di piccole rughe, acne, macchie e pelle spenta. E allora oggi vogliamo capire come avere una pelle del viso liscia e luminosa e quali sono le 5 cose che non stai facendo per la tua pelle e che invece dovresti immediatamente inserire nella tua beauty routine.

1 Riduci lo zucchero

Lo zucchero è una delle dipendenze dei questi tempi. Fa ingrassare, sconvolge il metabolismo, aumenta la glicemia nel sangue, predispone al diabete e favorisce le infiammazioni nell’organismo, ma fa anche molto male alla pelle. Lo zucchero, infatti, produce degli enzimi che distruggono elastina e collagene e contribuisce al rilassamento cutaneo e alla comparsa delle rughe, inoltre peggiorare l’acne e la rosacea. Semplicemente riducendo lo zucchero che assumi quotidianamente contribuisci a migliorare il tono della pelle.

Come fare?

  1. Leggere le etichette sugli alimenti evitando quelli che contengono zuccheri aggiunti;
  2. assicurarsi di non assumere più dei 35 grammi di zucchero raccomandati al giorno;
  3. sostituire pane e pasta bianchi con cereali integrali.

Leggi anche: Cosa mangiare per avere una bella pelle

2 Usa la vitamina E per ringiovanire la pelle

Come avere una pelle del viso liscia e luminosa? Ci sono poche prove scientifiche che la vitamina E possa effettivamente ridurre le cicatrici, come quelle da acne, e i segni sulla pelle, tuttavia aiuta senza dubbio a regolare collagene ed elastina, blocca i radicali liberi e mantiene la pelle giovane. Prima di inserire un siero o una crema a base di vitamina E è comunque consigliabile consultare il dermatologo perché non è adatta alla pelle grassa.

3 Bevi abbastanza acqua

Anche se può sembrare una banalità, il consiglio di bere almeno due litri d’acqua al giorno ha una sua ragion d’essere. L’acqua aiuta ad eliminare le tossine dall’organismo, e anche dalla pelle, e siccome la pelle è composta da acqua per il 64%, bere in modo adeguato significa idratarla e mantenere la cute tesa, compatta e meno soggetta alle rughe.

4 Stabilisci una routine notturna per la cura della pelle

Sappiamo bene che forse solo a 15 anni potevi lavare il viso e andare a dormire. Oggi non basta più ed è indispensabile prendersi cura della pelle la sera:

  1. struccarsi con un prodotto oleoso e non aggressivo;
  2. applicare un tonico;
  3. idratare con una crema specifica che ristrutturi e rigeneri durante la notte.

5 Prenditi il giusto tempo per capire se un prodotto va bene per te

Possono essere necessari alcuni tentativi per trovare i prodotti che funzionano per te, ma cambiare continuamente prodotto troppo in fretta non serve. Devi utilizzare il prodotto per almeno un mese per capire se vedi una differenza e se le sostanze stano agendo bene perché il turnover medio delle cellule è di 28 giorni. I sieri, come la vitamina C e l’acido ialuronico, possono impiegare dalle sei alle otto settimane per illuminare la pelle. In particolare, il retinolo è noto per causare arrossamenti e desquamazione all’inizio, che molte persone considerano una reazione allergica, ma poi è efficacissimo per combattere l’acne, ridurre le cicatrici e minimizzare i segni dell’invecchiamento.

Fonte