Come curare la pelle del viso in inverno
La cura quotidiana della pelle del viso deve subire un’accelerata e una piccolo rivoluzione in autunno e in inverno: con le basse temperatura, il freddo, il vento e gli agenti atmosferici la pelle viene continuamente aggredita e rischia di andare facilmente incontro a disidratazione, rossori e irritazioni. Inoltre lo sbalzo termico causato dal passaggio continuo dall’ambiente esterno a quello inverno (più riscaldato) può indebolire la pelle, seccandola progressivamente. Ecco come curare la pelle del viso in inverno, vi proponiamo otto consigli pratici per una beauty routine del viso quando fa freddo.
- Struccarsi sempre: la sera è importante ricordarsi di struccarsi con un latte detergente delicato per applicare poi una crema nutritiva da notte. Attenzione a non compiere errori comuni quando ci si lava il viso.
- Idratare: non sempre la classica crema idratante quotidiana che si usa in estate o in primavera va bene anche quando fa freddo. Con le basse temperature è indispensabile scegliere un prodotto che abbia una maggiore concentrazione di sostanze nutritive e “grasse”, come oli naturali che creeranno uno strato protettivo e trattiene l’acqua all’interno dei tessuti. Ideali il burro di karitè, l’olio di mandorla, l’olio di avocado. Utili anche le creme che contengono glicerina, acidi della frutta.
- Attenzione alla texture delle creme: il segreto dell’efficacia delle creme non sta nella loro consistenza ma nella composizione, quindi nelle sostanze attive contenute. Evitare in ogni caso una crema eccessivamente grassa.
- Protezione solare: non fare l’errore di pensare che la crema ad alto fattore protettivo UV sia indispensabile soltanto in estate. Anche il sole invernale, soprattutto se si abita ad alte quote, può danneggiare la pelle. Applicare una protezione solare sul viso mezz’ora prima di uscire.
- Bere a sufficienza: idratare la pelle non solo dall’esterno ma soprattutto dall’interno. Bere almeno due litri di acqua al giorno non è indispensabile solo quando fa caldo.
- Utilizzare i prodotti giusti: conoscere il tipo di pelle è molto importante per scegliere i prodotti e i trattamenti più adatti. Una pelle secca, ad esempio, non gioverà di peeling troppo frequenti o maschere o tonici eccessivamente astringenti ed aggressivi, ma preferirà un latte detergente più leggero, delicato e un tonico senza alcol.
- Rivolgersi ad uno specialista: è l’ultimo ma molto importante passo per avere la giusta cura della pelle del viso in inverno. Una seduta dal dermatologo o dal medico estetico permette di fare un check up dello stato di salute della pelle e studiare i trattamenti più adeguati alle proprie personali esigenze. alcuni trattamenti da effettuare dal medico estetico possono nutrire ed idratare profondamente la pelle, aiutandola ad affrontare con grinta le basse temperature. Biorivitalizzazione, filler con acido ialuronico e peeling possono essere molto utili.
- No all’acqua troppo calda: una doccia troppo calda fa male alla pelle perché la disidrata privandola dei suoi oli naturali. Come spiega la dermatologa Linda Stein Gold, anche se può essere allettante fare una lunga doccia calda in realtà bastano 5-10 minuti per rimuovere i germi e così non disidratiamo la pelle, irritandola ulteriormente.
Quali prodotti usare in inverno per il viso?
Non è consigliabile cambiare tutti i prodotti che usiamo abitualmente per la cura della pelle del viso a causa del cambio di stagione. E, invece, importante osservare la pelle per imparare a interpretare il modo in cui essa reagisce ai cambiamenti dell’ambiente e di temperatura. Ed è anche bene sapere che alcuni ingredienti possono irritare la pelle, come la vitamina C, gli acidi e i retinoidi.