Iperidrosi: le cause e i rimedi della sudorazione eccessiva

Iperidrosi

Per molte persone l’iperidrosi può essere fonte di grande disagio e preoccupazione. La manifestazione di una sudorazione eccessiva, apparentemente senza ragione, può provocare stress, ansia anche nelle situazioni più ordinare e può causare un disagio serio quando si deve vivere un’occasione particolare, dal punto di vista sociale o professionale. Ma quali sono le cause dell’iperidrosi, perché si suda troppo, quali sono i rimedi?

Cos’è l’iperidrosi?

Si tratta di una condizione comune che può interessare coinvolge le ascelle, i palmi delle mani (iperidrosi palmare), i piedi ed è caratterizzata da sudorazione frequente e evidente che macchia gli indumenti.

L’iperidrosi vien classificata secondo due tipologie:

  • iperidrosi primaria: probabilmente il cervello trasmette dei segnali errati alle ghiandole sudoripare eccrine anche quando il corpo non necessita di un abbassamento termico;
  • iperidrosi secondaria: quando viene scatenata da precisi fattori o condizioni come gravidanza e menopausa, ipoglicemia, ipertiroidismo, obesità, assunzione di alcuni farmaci, infezioni, morbo di Parkinson e malattie delle cellule del sangue o del midollo osseo.

Come si fa a capire se si soffre di iperidrosi?

Chi soffre di iperidrosi non ha un semplice problema di sudorazione eccessiva. In media il corpo perdre circa mezzo litro di acqua in sudore in una giornata. Chi soffre di iperidrosi si trova letteralmente inzuppato, con abiti bagnati e sudoraizone visibile su mani, fronte ed altre zone del corpo. Inoltre si suda senza necessariamente aver fatto sforzi fisici o sport.

Iperidrosi e cattivo odore

Generalmente le persone che soffrono di iperidrosi non necessariamente emanano un cattivo odore, questo perché le ghiandole coinvolte nel meccanismo di eccessiva sudorazione sono le ghiandole sudoripare eccrine e non quelle apocrine. Chiaramente laddove il sudore venga scomposto dai batteri può presentarsi il cattivo odore, che viene anche influenzato dal tipo di alimentazione.

Cause dell’iperidrosi

L’iperidrosi di solito si verifica quando i nervi responsabili dell’attivazione delle ghiandole sudoripare diventano iperattivi e causano una sudorazione superflua e del tutto inutile, laddove non è necessaria. Non è ancora chiara quale sia la causa scatenante di questo meccanismo, molti ritengono che sia una condizione genetica e che possa essere condizionata da fattori ereditari. Di certo alcuni elementi come:

possono anche giocare un ruolo importante nell’innescare la sudorazione eccessiva.

Iperidrosi, rimedi

Non esiste una cura all’iperidrosi ma si possono adottare alcuni accorgimenti finalizzati a ridurre il rischio di eccessiva sudorazione.

  • Usare spray o creme antitraspiranti, invece dei deodoranti comuni;
  • non indossare fibre sintetiche e abiti troppo stretti;
  • usare tamponi ascellari per assorbire il sudore e speciali calze e suole che assorbono il sudore;
  • utilizzare antitraspiranti a base di cloruro di alluminio, che vanno applicati la sera prima di coricarsi e risciacquati la mattina.

Perché il deodorante non funziona? 8 possibili cause

Farmaci per iperidrosi

Alcuni farmaci, come anticolinergici o antimuscarinici, bloccano gli effetti dell’acetilcolina, un mediatore chimico coinvolto nell’attivazione delle ghiandole sudoripare. Dal momento che non tutti sono disponibili e non sono tutti indicati per l’iperidrosi quindi è molto importante rivolgersi al medico e non optare per il fai da te.

Trattamenti per l’iperidrosi

Alcune procedure possono essere indicate nei casi in cui le modifiche allo stile di vita, i rimedi più naturali e anche i farmaci si sono rivelati inefficaci.

  • Ionoforesi: indicata soprattutto per l’iperidrosi palmare e dei piedi, consiste nell’utilizzare piccole scariche elettriche che possono bloccare l’azione eccessiva e anomala delle ghiandole suporipare;
  • Iniezioni di tossina botulinica: la tossina blocca i segnali che partono dal cervello e arrivano alle ghiandole sudoripare;
  • Chirurgia: la simpatectomia toracica endoscopica è la procedura chirurgica più indicata per trattare l’iperidrosi, soprattutto a mani e ascelle. Come funziona? Vengono praticate delle piccolissime incisioni ai lati del torace nei nervi che controllano il sudore. In tal modo vengono interrotti i segnali convogliati dai nervi alle ghiandole sudoripare.

Fonti