Ossigenoterapia viso
Secondo i sostenitori dell’ossigenoterapia viso il segreto della bellezza risiederebbe semplicemente nell’ossigeno. In molti casi, infatti, basta una seduta di ossigenoterapia per vedere la pelle del viso visibilmente migliorata, più elastica, luminosa e tonica. E la cosa non sfuggirebbe alle Star che, sempre più numerose, curano la propria bellezza proprio con questa procedura estetica. Oggi, quindi, vogliamo raccontarvi in cosa consiste l’ossigenoterapia e dove può essere fatta.
Perché l’ossigeno fa bene alla pelle
L’ossigeno favorisce la crescita delle cellule della pelle e ne tutela la vitalità. A causa del naturale processo di invecchiamento si verifica anche una progressiva perdita di ossigeno nei tessuti che a sua volta favorisce la comparsa di macchie e segni del tempo, nonché rilassamento dei tessuti e perdita di tonicità ed elasticità. Un’elevata concentrazione di ossigeno, quindi:
- stimola la produzione del collagene ed elastina,
- migliora il processo di rigenerazione cellulare,
- riduce linee sottili, rughe e infiammazioni.
E l’ossigeno non fa bene solo alla pelle ma viene usato anche per trattare la caduta dei capelli. L’ossigenoterapia per i capelli, infatti, viene spesso usata per curare seborrea, forfora e anche alopecia e calvizie o semplicemente per curare la bellezza dei chioma.
Ossigenoterapia iperbarica
Secondo i rumors l’ossigenoterapia viso è uno dei segreti di bellezza della first lady americana Melania Trump. Pare che la sua meravigliosa carnagione sia dovuta proprio a sedute di ossigenoterapia fatte addirittura in una camera iperbarica. In effetti non ci sono dubbi che in camera iperbarica si curino moltissimi disturbi, comprese le conseguenze neurologiche di ictus o traumi, ma forse in pochi sanno che questa procedura può essere utilizzata anche per trattare i segni del tempo e la bellezza della pelle.
Come funziona l’ossigenoterapia iperbarica? Sin dalle prime sedute la procedura stimola l’aumento della produzione di collagene ed elastina rendendo la pelle più luminosa e giovane.
Negli Stati Uniti la donna deve rimanere per venti minuti in una camera iperbarica mentre agisce una maschera rigida pressurizzata che contiene ossigeno combinato ad una soluzione con acido ialuronico, antiossidanti vitamine. In Italia la procedura avviene tramite uno speciale macchinario che diffonde ossigeno vaporizzato.
Come funziona l’ossigenoterapia
In genere la seduta si svolge in tre fasi:
- Peeling: viene prima praticata un’esfoliazione, anche utilizzando ossigeno puro al 98%, che riesce a rimuovere gli strati più superficiali della pelle e ad eliminare le cellule morte uniformando la pelle. Dopo il peeling viene applicata una soluzione tonificante che pulisce in profondità;
- Idratazione con una maschera viso a base di vitamine;
- Ossigeno puro al 99,5% associato ad acido ialuronico, vitamine A, C ed E, amminoacidi ed oligominerali che viene applicato sulla pelle tramite speciali macchinati iperbarici.
Leggi anche: Cos’è l’acqua micellare
Ossigenoterapia viso, quante sedute?
Solitamente un miglioramento evidente della pelle e dell’incarnato risulta visibile già dalla prima seduta ma per un risultato davvero interessante sono necessarie circa quattro o cinque sedute a distanza di un paio di settimane l’una dall’altra.
E’ consigliabile, inoltre, pianificare delle sedute di ossigenoterapia anche durante l’anno per mantenere il risultato.
Ossigenoterapia viso, i costi
I costi dell’ossigenoterapia non sono proprio accessibili. In un buon centro estetico, o anche dal dermatologo o dal medico estetico, una seduta può costare tra i 70 e i 150 euro. E i risultati sono sì, immediatamente visibili, ma l’effetto luminosità svanisce nel giro di qualche giorno anche se gli effetti idratanti e ristrutturanti a livello interno permangono.